Morte sul lavoro – il comportamento “abnorme” del lavoratore

Nella recente Sentenza del 15 settembre 2021, n. 33976 (allegata per intero – all. 1), la Suprema Corte interviene ancora una volta a definire il comportamento “abnorme” del lavoratore, tale da escludere la responsabilità del datore di lavoro per il sinistro avvenuto nel corso dell’attività lavorativa. Nel corso degli anni la giurisprudenza si è espressa … Leggi tutto

La responsabilità penale del “prestanome”

Una prassi, sicuramente illecita, ancora molto in voga nell’ambito della gestione delle imprese, specie se connesse all’esercizio di attività ad alto rischio di infortunio, è la nomina di un “prestanome” o “uomo di legno”, ai vertici della società. Questo soggetto, solo formalmente rivestito della qualifica di legale rappresentante, amministratore unico o comunque di “datore di … Leggi tutto

L’individuazione della figura del “datore di lavoro” nelle società di capitali

Una delle problematiche che più sovente viene sollevata in materia di responsabilità penale derivante da sinistri sul lavoro, riguarda l’individuazione stessa del responsabile, ovvero del “datore di lavoro” quale titolare della posizione di garanzia rispetto al verificarsi del sinistro. Se nelle piccole società cooperative, infatti, individuare il datore di lavoro è un’operazione immediata, il problema … Leggi tutto

Principio di esigibilità – l’impossibilità soggettiva del datore di lavoro di osservare la regola cautelare

In una recente pronuncia del 31/03/2021 (Cassazione Penale, Sez. 4, 31 marzo 2021, n. 12137 – che potete scaricare in calce all’articolo), la Suprema Corte torna ad affrontare la tematica del versante soggettivo della colpa addebitabile al datore di lavoro. Per comprendere immediatamente la tematica è utile, come sempre, partire dall’esame del caso concreto sottoposto … Leggi tutto

La responsabilità penale dell’amministratore di condominio – violazione delle norme in materia di sicurezza

Quando si parla di responsabilità penale del datore di lavoro, si pensa quasi sempre ad un imprenditore, tuttavia la giurisprudenza ha più volte chiarito che la designazione di un soggetto quale “datore di lavoro” con la possibile responsabilità penale che ne deriva, non richiede alcun conferimento o riconoscimento formale di una carica, ma solamente il … Leggi tutto

Il comportamento abnorme e imprevedibile del lavoratore

Uno dei punti focali della difesa penale del datore di lavoro è, senza ombra di dubbio, la prova dell’interruzione del nesso causale tra l’omissione e l’evento. E’ un dato di fatto che, quando viene avviato un procedimento penale per un reato connesso alla sicurezza sul lavoro, l’evento (ovvero il sinistro sul lavoro) si è certamente … Leggi tutto

Infortunio sul lavoro – conoscenza delle prassi elusive

Troppo spesso la giurisprudenza tende a sanzionare il datore di lavoro sulla sola base di “presunzioni di conoscenza”, senza alcuna concreta analisi dell’esistenza o meno di una colpa dello stesso. Sul punto è intervenuta una recente sentenza della Suprema Corte (sentenza 13 gennaio 2021, n. 1096 della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione), sancendo … Leggi tutto

Il comportamento del lavoratore elusivo delle norme antinfortunistiche

Sin troppo spesso negli ultimi anni si è assistito ad un’interpretazione delle norme in materia di sicurezza del lavoro improntata ad un ingiustificato sfavore nei confronti del datore di lavoro, tanto da arrivare a riconoscerne la responsabilità penale anche in presenza di comportamenti del lavoratore palesemente contrari alle direttive aziendali. Con una recente pronuncia, tuttavia, … Leggi tutto

La responsabilità del datore di lavoro e del costruttore

Una dei casi più frequenti di responsabilità penale derivante da violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro, si verifica quando un macchinario viene ritenuto, a posteriori, inidoneo a prevenire il sinistro che si è concretizzato. In tali casi, di cui mi sono occupato in numerose occasioni, una delle problematiche che emerge immediatamente è data dalla … Leggi tutto

La Responsabilità del Coordinatore per la sicurezza nei cantieri edili

Una recentissima Sentenza della Suprema Corte (Cassazione Penale, Sez. 3, 12 aprile 2021, n. 13471) ha avuto modo di ribadire i confine della responsabilità del Coordinatore per la Sicurezza (nel caso di specie con riguardo ad un cantiere edile per lavori appaltati dal Comune). La tesi difensiva si sostanziava nell’affermare che il Coordinatore per la … Leggi tutto