Nell’ambito della Legge sulla Sicurezza sul lavoro, vari interventi legislativi hanno nel tempo introdotto importanti decisioni che disciplinano la sicurezza dei lavoratori che operano nelle varie imprese in modo da garantirne i diritti.
Sei un Datore di Lavoro e vuoi attivarti per evitare di incorrere in sanzioni ?
Legge sulla sicurezza sul lavoro: la Legge 81
Oggi un riferimento fondamentale è costituito dal Decreto Legislativo 81/08, ovvero dal Testo Unico sulla Sicurezza, un documento redatto dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in cui sono presenti le norme relative alla sorveglianza sanitaria, alla prevenzione nei luoghi di lavoro, alla segnaletica di sicurezza e ai rischi generici, ad esempio la prevenzione degli incendi e le misure di primo soccorso.
Prima di arrivare a tale decreto tuttavia, altre fonti normative hanno disciplinato il tema della sicurezza sul lavoro.
Il complesso di norme in materia di sicurezza sul lavoro, nel nostro ordinamento, è dunque molto ampio.
Norme a livello nazionale
Per quanto riguarda la Legge sulla sicurezza sul lavoro, a livello nazionale troviamo, in via esemplificativa:
- D.Lgs 81/08 – Testo unico sulla Sicurezza sul Lavoro
- DLgs 81/15 – Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni
- Legge 199 del 29/10/2016 Contrasto lavoro nero e sfruttamento del lavoro. Disposizione in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo
- D.M. 13/2/14 – Procedure semplificate adozione “modello organizzativo 231” per PMI
- D.M. 30/11/12 Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi
- DPR 177/11 Qualificazione imprese operanti in ambienti sospetti inquinamento e spazi confinati
- DLgs 475/92 Dispositivi di protezione individuale
- Circolare ministeriale 17/12/04 Tutela salute dei non fumatori
- DPCM 23/12/03 Tutela della salute dei non fumatori
- DLgs 276/03 Libretto del cittadino
- D. Lgs. 532/99, 26/11/1999 – Disposizioni in materia di lavoro notturno
- Legge n.3 del 16/1/2003 – Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione
- D.M. 04/03/2013 – Segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare
- DM 10/03/1998 – Criteri generali di sicurezza antincendio eper la gestione dell’emergenze nei luoghi di lavoro
- DM 388/03 Regolamento recante disposizioni sul primo soccorso aziendale, in attuazione dell’art. 15 comma 3 del D.Lgs 19/09/94 n. 626 e successive modifiche
- D. Lgs. n.40, 04/02/2000 – Attuazione della direttiva 96/35/CE relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose
- D. M. 16/1/1997, 16/01/1997 – Individuazione dei contenuti minimi della formazione dei lavoratori, dei rappresentanti per la sicurezza e dei datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti prorpi del responsabile del servizio di prevenzione e protezione
- Accordo interconfederale sui Rappresentanti dei Lavoratori del 18 Giugno 2009
- D.P.R. 336/94, 13/04/1994 – Regolamento recante le nuove tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura
- D.P.R. 175/88, 17/05/1988 – Attuazione della direttiva CEE n. 82/ 501, relativa ai rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali, ai sensi della legge 16 aprile 1987, n. 183
- Legge 977/67, 17/10/1967 – Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti
- DM 23/7/09 n.108 ed allegati tabelle A e B tabella C
- D.Lgs. 35 / 2010 – Attuazione della direttiva 2008/68/CE relativa al trasporto interno di merci pericolose
- Legge 10 del 9 gennaio 1991 – Norme per l”attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico, e di uso delle fonti rinnovabili di energia
- DPR302/56
- D.I. 6/3/2013 prevede specifici requisiti per la qualifica del formatore sulla sicurezza e obblighi di aggiornamento periodico
Norme a livello europro
A livello europeo invece, le principali declinazioni della Legge sulla sicurezza sul Lavoro sono:
- Direttiva quadro sulla sicurezza sul lavoro 9/391 che ha portato alla luce le responsabilità e gli obblighi del datore di lavoro, l’obbligo della valutazione dei rischi e la prevenzione per tutti i lavoratori;
- Direttive sulle caratteristiche del luogo di lavoro, sui DPI e sulle attrezzature;
- Direttive sull’esposizione agli agenti chimici, fisici e biologici (direttiva 54/2000/EC);
- Direttive sui rischi ergonomici e psicosociali (direttiva 90/269/EC e 90/270/EC) ;
- Direttive specifiche per determinati settori di lavoro.
- A livello regionale: oltre agli accordi Stato-Regioni, ogni regione ha adottato diverse norme in materia di sicurezza sul lavoro, in Lombardia ricordiamo, ad esempio, il Piano Regionale 2014-2018 per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
Con questo articolo abbiamo quindi chiarito tutto ciò che riguarda l’ambito della Legge sulla Sicurezza sul Lavoro.