L’individuazione della figura del “datore di lavoro” nelle società di capitali

Una delle problematiche che più sovente viene sollevata in materia di responsabilità penale derivante da sinistri sul lavoro, riguarda l’individuazione stessa del responsabile, ovvero del “datore di lavoro” quale titolare della posizione di garanzia rispetto al verificarsi del sinistro. Se nelle piccole società cooperative, infatti, individuare il datore di lavoro è un’operazione immediata, il problema … Leggi tutto

Il comportamento del lavoratore elusivo delle norme antinfortunistiche

Sin troppo spesso negli ultimi anni si è assistito ad un’interpretazione delle norme in materia di sicurezza del lavoro improntata ad un ingiustificato sfavore nei confronti del datore di lavoro, tanto da arrivare a riconoscerne la responsabilità penale anche in presenza di comportamenti del lavoratore palesemente contrari alle direttive aziendali. Con una recente pronuncia, tuttavia, … Leggi tutto

La responsabilità del datore di lavoro e del costruttore

Una dei casi più frequenti di responsabilità penale derivante da violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro, si verifica quando un macchinario viene ritenuto, a posteriori, inidoneo a prevenire il sinistro che si è concretizzato. In tali casi, di cui mi sono occupato in numerose occasioni, una delle problematiche che emerge immediatamente è data dalla … Leggi tutto

La responsabilità penale del datore di lavoro in conseguenza del COVID 19

In questi due lunghi anni di pandemia, che hanno già colpito duramente le imprese dal punto di vista economico e produttivo, un tema che è sorto sin dall’inizio è l’eventuale responsabilità penale del datore di lavoro per la malattia da Covid 19 contratta dal dipendente. Al riguardo è palese che l’art. 2087 c.c., nell’imporre al … Leggi tutto